Abbattuto il muro della responsabilità illimitata
per i Sindaci di società di capitali
Milano, 12 marzo 2025
L’approvazione definitiva del disegno di legge 1155 segna un traguardo fondamentale per i professionisti che ricoprono il ruolo di sindaco nelle società di capitali. Questa riforma, che introduce un limite alla responsabilità patrimoniale dei sindaci, corregge una distorsione normativa che per troppo tempo ha esposto i professionisti a rischi sproporzionati rispetto al loro incarico.
“La modifica dell’articolo 2407 del Codice civile rappresenta un passaggio fondamentale per il mondo delle libere professioni”, dichiara UILP. “La previsione di un tetto massimo alla responsabilità, parametrato al compenso percepito, introduce un principio di equità che era atteso da tempo. Si tratta di una misura necessaria per ristabilire un equilibrio tra le responsabilità degli organi di controllo e il loro effettivo ruolo nella governance societaria.”
I punti chiave della riforma
La norma introduce tre fasce di responsabilità per i sindaci in proporzione ai compensi ricevuti:
-
Compensi fino a 10.000 euro annui: risarcimento massimo pari a 15 volte il compenso.
-
Compensi tra 10.000 e 50.000 euro annui: risarcimento massimo pari a 12 volte il compenso.
-
Compensi superiori a 50.000 euro annui: risarcimento massimo pari a 10 volte il compenso.
Inoltre, viene stabilito un termine di prescrizione di cinque anni per l’azione di responsabilità, che decorre dal deposito della relazione allegata al bilancio relativo all’esercizio in cui si è verificato il danno.
Un traguardo ottenuto con l’impegno della categoria
UILP ha da sempre sostenuto la necessità di questa riforma, la nuova normativa tutela i professionisti, garantendo al contempo alle imprese un sistema di controllo più equilibrato e strutturato.
“Con questa riforma, finalmente si corregge un’anomalia che ha visto per anni i sindaci equiparati agli amministratori nelle responsabilità patrimoniali, con il rischio di azioni risarcitorie ingiustificate. Ora il legislatore ha riconosciuto l’importanza di una proporzionalità più equa e ragionevole”.
Milano e il nuovo equilibrio nella responsabilità dei Sindaci
Con oltre 20.000 avvocati iscritti all’Ordine degli Avvocati di Milano e circa 10.000 commercialisti registrati presso l’ODCEC di Milano, la città di Milano raccoglie circa il 10% dei professionisti giuridici e contabili italiani, consolidando il suo ruolo di centro strategico per l’economia e le attività professionali del Paese.
Anche a Milano, la riforma che introduce un limite alla responsabilità civile dei sindaci delle società di capitali è stata accolta come un progresso significativo verso un sistema di controllo societario più equilibrato e giusto. Tuttavia, questo rappresenta solo un primo passo: resta ancora aperta la questione della responsabilità penale, che in molte circostanze si è rivelata sproporzionata rispetto alle reali funzioni dei sindaci.
Esclusi i casi di dolo, il coinvolgimento in procedimenti penali continua a rappresentare un rischio eccessivo per chi esercita un ruolo di vigilanza e supervisione. Anche quando il sindaco opera con scrupolo e competenza, non è sempre possibile impedire il verificarsi di illeciti penali commessi dai vertici aziendali, i veri autori delle violazioni.
L’auspicio è che questa riforma segni solo l’inizio di un percorso più ampio, volto a riequilibrare il sistema delle responsabilità, affinché i professionisti possano svolgere il proprio incarico con maggiore serenità e senza il timore di essere ingiustamente coinvolti in dinamiche che esulano dal loro ruolo.
Un passo avanti per il sistema professionale e per l’economia
L’approvazione unanime della legge è la conferma della consapevolezza, da parte di tutte le forze politiche, della necessità di garantire un quadro normativo più giusto per i professionisti.
UILP auspica che questo intervento normativo sia solo il primo passo verso una revisione complessiva del sistema delle responsabilità professionali. In particolare, si rende necessario un intervento analogo per gli amministratori giudiziari, che oggi si trovano ad affrontare un eccesso di responsabilità non più sostenibile.
“Questa riforma è un segnale positivo per il futuro delle professioni e per la tenuta dell’intero sistema economico. Continueremo a lavorare affinché altre categorie professionali possano beneficiare di tutele adeguate, garantendo così una maggiore certezza del diritto e una gestione più serena degli incarichi di controllo.”
"Si prosegua sulla strada della tutela delle professioni intellettuali, perché senza intelletto non vi è crescita. Senza intelletto non si costruisce progresso, né si disegna un futuro solido e sostenibile."
Ufficio stampa UILP – Unione Italiana Libere Professioni
Qui il link per scaricare il testo del disegno di legge (A.S. 1155)
#Maipiùstragi
Manifestazione Nazionale contro la ‘ndrangheta,
a sostegno del procuratore Nicola Gratteri
e di tutti coloro che rischiano la vita a causa delle mafie
________________________
Milano 5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale),
_________________________
#Maipiùstragi (maipiustragi.it)
In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo.
Maggio 2022 è stato scoperto il progetto di un attentato della 'ndrangheta contro Nicola Gratteri, il Procuratore della DDA di Catanzaro.
A trent’anni dalle stragi di Palermo, scendiamo in piazza prima per dire alla 'ndrangheta che Gratteri non si tocca, così come non si tocca nessuno di coloro che sono in prima linea contro le mafie.
Ma scendiamo in piazza anche per affermare che la 'ndrangheta è un problema nazionale, non solo della Calabria, e si sta infiltrando dappertutto e sopratutto in Lombardia.
#Maipiùstragi: sono più di CENTOQUARANTA le organizzazioni della società civile e i sindacati che in poche settimane si sono aggregate per la manifestazione nazionale contro la ‘ndrangheta, a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti coloro che rischiano la vita a causa delle mafie.
Martedì 5 luglio, dalle ore 19, appuntamento in piazza Duca d’Aosta, di fronte alla Stazione Centrale. A Milano, per ricordare che la ‘ndrangheta è un problema nazionale. A Milano, per ribadire che le infiltrazioni criminali nell’economia legale sono un’emergenza per la tenuta della democrazia.
«La scoperta di un progetto di attentato nei confronti del Procuratore della DDA di Catanzaro, a inizio maggio, ci ha spinto ad agire – sottolineano i rappresentanti degli enti promotori - Trent’anni dopo le stragi di Palermo - continuano – abbiamo sentito l’esigenza di scendere in piazza il giorno prima, come scorta civica, per dire alla ‘ndrangheta e alle massonerie deviate che quella stagione è finita, fa parte di altri tempi, e che l’Italia non tollererà che qualcuno la evochi di nuovo. Diversamente, la risposta della società civile sarà durissima».
La 'ndrangheta è un'organizzazione eversiva per un paese democratico e la sua sconfitta definitiva deve essere un'urgenza improrogabile e una priorità assoluta per il nostro Paese. Ci vediamo in piazza sotto la bandiera Italiana delle Libere Professioni Italiane #Maipiùstragi.
ELENCO DEGLI ENTI PROMOTORI
#Maipiùstragi (maipiustragi.it)