Sabato, 21 Dicembre 2024 23:13

Legge di Bilancio 2025 le novità fiscali e le misure per famiglie, imprese e lavoro In evidenza

 

La Legge di Bilancio 2025 si configura come un intervento ampio e articolato, con misure che spaziano dalle politiche fiscali e previdenziali, al sostegno alle famiglie, alle imprese e al lavoro. Il testo della legge, che include anche una serie di provvedimenti legati alla riforma fiscale, mira a stimolare la crescita economica, la natalità e l'occupazione, oltre a incentivare l'integrazione del paese nelle transizioni tecnologiche e ambientali. Ecco le principali novità:

Misure Fiscali e Sostegno al Lavoro

  1. Irpef e Cuneo Fiscale

    • Riforma Irpef: Riconferma della struttura a tre scaglioni (23%, 35%, 43%). Nessuna modifica rispetto alla riforma precedente.
    • Taglio Cuneo Fiscale: Estensione della soglia di applicazione del taglio del cuneo fiscale fino a 40.000 euro (in precedenza era 35.000). Inoltre, viene introdotto un sistema misto con esenzioni fiscali per i redditi fino a 20.000 euro e detrazioni fino a 40.000 euro.
  2. Incentivi per le Famiglie e la Natalità

    • Bonus Bebè: Introduzione di un bonus di 1.000 euro per ogni nuovo nato o adottato (ISEE inferiore a 40.000 euro).
    • Congedo Parentale: Estensione del congedo parentale con retribuzione all'80% per un periodo che passa da due a tre mesi.
    • Fondo Educazione Extra-Scolastica: Creazione di un fondo a favore delle famiglie con ISEE fino a 15.000 euro per supportare attività educative extra-scolastiche.
  3. Incentivi per le Imprese

    • Premio IRES per reinvestimento e assunzioni: Incentivi alle imprese che reinvestono gli utili e assumono nuovi lavoratori.
    • Fondo Garanzia PMI: Proroga del fondo di garanzia per le piccole e medie imprese e sostegno alle imprese dell'indotto Ilva.
    • Sgravi per Lavoro Autonomo: Aumento della soglia per accedere alla flat tax per i liberi professionisti, che passa da 30.000 a 35.000 euro.
    • Incentivi per lavoro notturno e straordinario nel turismo: Sgravi fiscali per chi svolge lavoro straordinario nel settore turistico.
  4. Fringe Benefit e Auto Aziendali

    • Auto Aziendali: Tassazione più onerosa per le auto aziendali a motore termico (aliquota 50%), mentre per quelle ibride ed elettriche sono previste tassazioni più basse.
    • Fringe Benefit: Conferma dell'esenzione sui fringe benefit fino a 1.000 euro per tutti, e fino a 2.000 euro per chi ha figli a carico.

Pensioni e Welfare

  1. Pensioni Minime

    • Aumento Pensioni Minime: Incremento di 3 euro per le pensioni minime, portandole a 617,90 euro (con Forza Italia che aveva proposto l’obiettivo di 630 euro).
    • Incentivi per Previdenza Complementare: Incentivi per i lavoratori che accumulano previdenza complementare, permettendo l’anticipo della pensione a 64 anni.
  2. Flessibilità in Uscita

    • Misure di Flessibilità: Conferma delle misure Quota 103, Opzione Donna e Ape Sociale, con alcune modifiche nei requisiti di accesso.
  3. Supporto Psicologico e Disabilità

    • Bonus Psicologo: Aumento dei fondi per il bonus psicologo e creazione di un fondo per il sostegno psicologico degli studenti.
    • Assistenza alle Disabilità: Raddoppiamento dei fondi per l'assistenza alle persone con disabilità e la prevenzione di malattie, come i tumori al polmone.

Politiche per la Famiglia e la Scuola

  1. Misure per la Famiglia

    • Fondo Dote Famiglia: Creazione di un fondo con 30 milioni di euro per attività educative per giovani da 6 a 14 anni.
    • Valorizzazione degli Oratori: Incremento delle risorse per la valorizzazione degli oratori e delle attività educative.
  2. Educazione e Università

    • Educazione Sessuale e Affettiva: Creazione di un fondo con 500.000 euro per corsi di educazione sessuale e affettiva nelle scuole.
    • Sostegno per Alloggi Universitari: Aumento dei fondi per gli alloggi universitari e il supporto agli studenti atleti con 2 milioni di euro.

Settore Immobiliare e Casa

  1. Mutui e Morosità Incolpevole

    • Fondo di Garanzia Mutui: Rifinanziamento del fondo di garanzia per i mutui con 130 milioni di euro per il 2025, e 270 milioni per i due anni successivi.
    • Morosità Incolpevole: Stanziamento di 10 milioni di euro per sostenere chi non riesce a pagare l'affitto per motivi indipendenti dalla propria volontà.
  2. Bonus Edilizi

    • Ecobonus e Superbonus: Rinnovato l'ecobonus al 50% per la prima casa, mentre il Superbonus rimarrà al 65% per interventi già presentati tramite CILAS.

Misure per le Imprese e Settore Automotive

  1. Settore Automobilistico

    • Sostegno all'Industria Automobilistica: 400 milioni di euro in due anni per le imprese del settore automobilistico.
    • Concessione Autostradale: Proroga della concessione autostradale ridotta a 20 anni, con nuove convenzioni per la rete autostradale.
  2. Grandi Opere e Infrastrutture

    • TAV Torino-Lione: Nuovi fondi per la realizzazione della Tav Torino-Lione e altre grandi opere, come il Ponte sullo Stretto.
    • Trasporto Pubblico Locale: Aumento dei fondi per il trasporto pubblico locale con 120 milioni di euro.

Miscellaneous

  1. Web Tax e Criptovalute

    • WebTax: Applicata solo alle grandi aziende con ricavi superiori a 750 milioni di euro.
    • Tassazione Criptovalute: Confermata l’aliquota al 26% con un aumento previsto al 33% a partire dal 2026.
  2. Spending Review e Politiche Anti-Corruzione

    • Tetto agli Stipendi degli Enti Pubblici: Introduzione di un tetto agli stipendi dei vertici degli enti pubblici a 120.000 euro lordi.
    • Norme Anti-Corruzione: Rilevante riforma delle norme anti-corruzione che riguardano membri del governo e parlamentari, vietando loro di ricevere compensi esterni senza autorizzazione.

La Legge di Bilancio 2025 si propone di stimolare una crescita sostenibile, con misure indirizzate sia al rafforzamento della rete sociale (famiglie, pensioni, salute) sia a incentivare l’occupazione e l’innovazione tecnologica (incentivi alle imprese, transizione ecologica e digitale). L'attenzione verso le PMI e le famiglie, soprattutto quelle con redditi medio-bassi, si coniuga con politiche fiscali che mirano a semplificare il sistema e sostenere l'occupazione. Tuttavia, restano diverse sfide in relazione all’efficacia di alcune misure e alla loro implementazione sul territorio.

×

logoelcom

Il sito è stato realizzato dalla Elcomsoftware. 

VAI AL SITO ACQUISTA


TOP